DICHIARAZIONE POLITICA AMBIENTALE COMUNE DI SORI
(approvata con DGM n. 57 del 26/07/2018)
La peculiarità del Comune di Sori è la coesistenza di ambienti estremamente vari: si passa dal caldo ed assolato ambiente caratterizzato dalla macchia mediterranea agli ambienti freschi ricoperti da boschi.
Si intrecciano la cultura del castagno con quella dell’ulivo, le tradizioni contadine con quelle legate al mondo della pesca ed alle tradizioni marinare.
La presenza di una spiaggia di grandi dimensioni in un piccolo comune è infatti una particolarità rara per la costa del levante ligure.
L’obbiettivo dell’Amministrazione è quello di creare una rete di azioni volte a legare le politiche ambientali a quelle culturali, sociali ed economiche per realizzare eccellenze ambientali sul territorio e condividerle con gli altri Comuni facenti parte dell’Unione dei Comuni del Golfo Paradiso.
Il Comune di Sori pertanto fa propri i seguenti punti di azione:
1) Migliorare il servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani, con particolare attenzione alla loro differenziazione e agli obiettivi di riutilizzo, recupero e riciclo.
2) Analizzare la gestione delle risorse energetiche al fine di studiare le possibilità di riduzione dei consumi; partecipare in modo consorziato con altri enti alla attivazione e sviluppo di concrete politiche rivolte verso sistemi di produzioni di energia da fonti rinnovabili
3) Tutelare e valorizzare la ricchezza ambientale del Comune assicurando una attenta manutenzione del territorio e favorendone la fruibilità attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile;
4) Attuare politiche di sensibilizzazione verso la cittadinanza rivolte al risparmio della risorsa acqua;
5) Promuovere l’introduzione di requisiti di preferibilità ambientale nella scelta di beni e servizi sviluppando politiche di acquisto “verde” per contenere gli effetti ambientali derivanti dalle attività del Comune
6) Rendere pubbliche le informazioni necessarie alla descrizione degli effetti sull’ambiente delle attività gestite e/o controllate svolte nel territorio di competenza.
7) Favorire la partecipazione dei cittadini alle buone pratiche ambientali promosse dal Comune attraverso attività di sensibilizzazione e incentivazione;
8) Coinvolgere nella gestione ambientale i propri fornitori, appaltatori e sub fornitori e sviluppare la collaborazione e le sinergie con gli altri Enti locali;
9) Programmare una puntuale ed efficace informazione e formazione del personale per migliorare il livello di consapevolezza e responsabilità verso la sostenibilità ambientale al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini.
10) Integrare sempre più le proprie politiche e risorse con gli altri comuni dell’Unione per incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità della propria azione amministrativa in campo ambientale.
Il Comune di Sori intende adoperarsi affinché le proprie attività siano svolte nel massimo rispetto di una concreta “politica ambientale” e nel rispetto dell’alto valore di pregio del territorio finalizzate al miglioramento continuo ed alla prevenzione dell’inquinamento, conseguentemente l’Amministrazione Comunale si impegna:
- A mantenere efficiente il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2015.
- A mettere a disposizione risorse e competenze adeguate e ad attribuire poteri e responsabilità in materia ambientale per definire le procedure necessarie ad un corretto ed efficace funzionamento del proprio Sistema di Gestione Ambientale.
- A garantire che le proprie attività vengono condotte nel tempo, con il rigoroso rispetto, di tutte le normative ambientali attinenti al proprio campo di azione, nonché di tutti i Regolamenti e di tutte le Norme che riguardano la protezione dell’ambiente,
- A migliorare la propria efficienza ambientale in modo continuativo, valutando di volta in volta la praticabilità economica delle migliori tecnologie disponibili
- Ad adoperarsi con gli altri Comuni dell’Unione per definire, sviluppare ed implementare una politica ambientale comune, sempre più rispondente agli obiettivi strategici qui indicati.
Sori, 26 Luglio 2018
CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DEL COMUNE DI SORI - rev. n. 1 del 21.03.22
(approvato con DGM n. 23 del 05/04/2022)
Il contesto del Comune di Sori
Territorio
L’abitato principale di Sori si sviluppa allo sbocco dell’omonimo torrente e si allunga verso l’entroterra fino a raggiungere l’alta Val Fontanabuona, dove sono presenti numerose località minori (frazioni di Canepa, Capreno, Lago, Levà, San Bartolomeo, Sant’Apollinare, Sussisa e Teriasca). Gli abitanti complessivi sono circa 4600, di cui quasi la metà presenti nel borgo del capoluogo.
Il territorio è prevalentemente montuoso, raggiungendo circa 900 m di altitudine con il monte Becco, e collinare, caratterizzato dalle tipiche sistemazioni a fasce, coltivate in particolare a ulivi nei versanti a mare. La costa è quasi esclusivamente rocciosa, con alte e ripide scogliere, ad eccezione dell’ampia spiaggia del capoluogo.
Sul territorio scorre il torrente Sori, il cui bacino è delimitato dal bacino del torrente Poggio a Ovest, dal bacino del torrente Bisagno a Nord - Ovest, dal bacino del torrente Lavagna a Nord-Est, dal bacino del torrente Recco a Est, dal Mar Ligure a Sud. L’area complessiva del bacino è circa 13 km2; il suo territorio appartiene amministrativamente ai Comuni di Sori e Pieve Ligure. Il bacino risulta fortemente urbanizzato nella parte valliva per una fascia di circa 0.5 km a monte della linea di costa. La parte terminale dell’asta del torrente è interessata, da monte verso valle, dall'attraversamento dell'Autostrada Genova-Livorno (A12), dalla strada comunale per località Lago, dalla linea ferroviaria Genova-Pisa e, in prossimità della foce, dalla Strada Statale n.1 Aurelia. Oltre a quello del capoluogo di Sori, ubicato in prossimità della linea di costa, i principali nuclei abitati presenti all’interno del bacino sono quelli di Lago, Capreno, Canepa, Sussisa e Teriasca. L’area presenta alcune pendenze significative, in particolare sul versante destro del torrente.
A livello generale il bacino è predisposto a erosione diffusa ed a movimenti franosi superficiali ma non si rilevano depositi alluvionali importati né depositi anomali di materiale grossolano. I principali movimenti franosi pregressi si osservano in corrispondenza degli abitati di Levà e di Capreno, inoltre nel bacino è presente una discarica di inerti, ubicata sul rio Cortino, a valle dell’abitato di Teriasca, probabilmente nata come deposto di marino delle gallerie autostradali, presenta un piede molto acclive ed oggi è utilizzata per attività sportive.
Relativamente al rischio idraulico il Piano di Bacino ha messo in evidenza alcune zone di attenzione: tratto terminale del torrente Sori, il tratto a valle della confluenza con il rio Cortino, alcune zone puntuali sul rio Levà. Da un punto di vista idrogeologico l’abitato di Levà, l’abitato di Capreno, la parte settentrionale dell’abitato di Sussisa rientrano nella classe di rischio R3 (rischio potenziale alto) in quanto nuclei abitati ricadenti in zone interessate da frane non attive oppure aree che, seppure caratterizzate da una ridotta urbanizzazione, sono interessate da frane attive o comunque frequentemente riattivate.
Organizzazione
A livello generale il Comune segue le pratiche amministrative inerenti i seguenti settori:
- Contabilità dell’ente
- Lavori pubblici (appalti, gestione ed approvazione lavori, contabilità, incarichi di progettazione)
- Urbanistica ed edilizia privata
- Ambiente
- Turismo
- Tributi
- Gestione del personale
- Accordi di programma e convenzioni (partecipazione in forma associata a progetti comuni con altri enti sia per la promozione del territorio che per la richiesta di finanziamenti)
- Commercio e pubblici esercizi
In tale contesto le questioni, interne ed esterne, rilevanti per il Comune risultano essere:
Dimensioni del contesto |
Questioni |
Interazioni con SGA |
Ambientale |
Organizzazione servizio rifiuti e raccolta differenziata |
Programmazione e controllo attività, monitoraggio prestazioni Obblighi di conformità |
Ciclo idrico integrato (acquedotto e depurazione) |
Monitoraggio delle prestazioni, controllo del servizio |
|
Attività di manutenzione e servizi sul territorio (fornitori esterni) |
Controllo e sorveglianza delle attività affidate e delle prestazioni Obblighi di conformità |
|
Cantieristica e appalti pubblici |
Controllo e sorveglianza degli aspetti ambientali dell’appalto Obblighi di conformità |
|
Fenomeni di dissesto idrogeologico |
Controllo del territorio e gestione segnalazioni, gestione emergenze |
|
Organizzativo |
Pianificazione e programmazione territoriale (PUC e altri strumenti attuativi) |
Obblighi di conformità, comunicazione verso le parti interessate |
Regolamentazione comunale e procedimenti autorizzativi |
Obblighi di conformità, comunicazione verso le parti interessate |
|
Normativo |
Legislazione comunitaria, nazionale e regionale cogente |
Obblighi di conformità |
Standard volontari (ISO 14001) |
Obblighi di conformità |
|
Protocolli di intesa e accordi di programma con le parti interessate |
Obblighi di conformità |
|
Socio-economico |
Organizzazione del servizio scolastico e del trasporto |
Obblighi di conformità Richieste delle parti interessate |
Le parti interessate
Nell'ambito del contesto analizzato al punto precedente, il Comune di Sori ha individuato le parti interessate rilevanti e le aspettative e bisogni di ciascuna.
Parti interessate/Dimensioni del contesto |
Aspettative/bisogni (correlate alle prestazioni ambientali del Comune) |
Obblighi di conformità del Comune nei confronti delle parti interessate |
ATO Genova Est e Gestori operativi ATO (contesto ambientale e organizzativo) |
Scambio di informazioni su disservizi e risultati della gestione |
|
Gestore servizio RSU e differenziata (contesto ambientale e organizzativo) |
Rispetto delle disposizioni del capitolato (comportamento dell’utenza) |
|
Personale dell’Ente (contesto organizzativo) |
Miglioramento organizzativo e gestionale |
Fornire risorse, formazione e informazione |
Fornitori di servizi e beni (contesto ambientale e organizzativo) |
Chiara definizione delle specifiche tecniche e delle modalità di svolgimento delle attività, con particolare riguardo ai requisiti ambientali |
|
Residenti, turisti, operatori economici (contesto socio-economico) |
Qualità e adeguatezza dei servizi ambientali |
Organizzazione del servizio di raccolta differenziata, risposta alle istanze ricevute in materia ambientale |
Comitati spontanei (contesto socio-economico) |
Considerazione istanze |
Da definire caso per caso, in funzione delle istanze presentate |
Enti locali, Città Metropolitana e Regione (contesto normativo e organizzativo) |
Collaborazione, partecipazione |
Rispetto di accordi, protocolli di intesa, processi partecipati, piani |
Enti di controllo e verifica (ARPAL, ASL, ecc.) (contesto normativo e organizzativo) |
Collaborazione |
|
Scopo e campo di applicazione
Dall’analisi del contesto e degli obblighi di conformità che il Comune si è assunto nei confronti delle parti interessate giudicate rilevanti, il campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale è riferito alle seguenti attività comunali:
- pianificazione e tutela del territorio
- gestione delle infrastrutture e del patrimonio immobiliare in uso
- gestione della viabilità
- servizio di polizia locale, controllo del territorio e protezione civile
- gestione del servizio RSU
- partecipazione all’ATO Genova Est che gestisce il Servizio Idrico Integrato
- servizi alla cittadinanza in materia di istruzione, cultura, sport, turismo e sociale
- gestione delle relazioni con il pubblico
Il Sistema di Gestione Ambientale del Comune, sviluppato in conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2015, si applica:
- a tutti i servizi erogati direttamente dal Comune che determinano un impatto ambientale reale o potenziale sull’ambiente e che determinano consumi di risorse
- alle attività di controllo che il Comune esercita su attività affidate a terzi che possono determinare un impatto sul territorio amministrato
- alle attività di amministrazione e controllo del territorio che istituzionalmente gli competono.
Le attività e i servizi del Comune vengono erogati nella sede municipale sita in via Stagno 19.
Il presente documento è disponibile per le parti interessate che ne facciano richiesta e soggetto a verifica annuale della sua adeguatezza nell'ambito del Riesame del Sistema.